Ragusa
Ragusa
Ragusa ha antiche origini, con tracce di nuclei abitativi che risalgono alla preistoria, sorgeva su una collina in posizione strategica circondata e difesa dagli altopiani iblei, arroccata sulla roccia con pianta medievale dominata da un castello fino al disastroso terremoto del 1693. Successivamente una parte della città si spostò nella contrada Prato in cui sorse Ragusa e la sua nuova pianta, la parte vecchia.
Ragusa Ibla, venne ricostruita dopo il terremoto ma non ebbe molto spazio per espandersi, le due parti sono state collegate da ben 242 scalini che regalano scorci panoramici e splendide viste sulle due parti della città.
Tanti gli aspetti che la caratterizzano: città Barocca, ricca di monumenti UNESCO, ben 18 sono patrimonio dell’umanità; città dei tre ponti; la città di Montalbano; la città del Ragusano DOP, un formaggio tipico locale preparato nelle masserie solo con latte di mucca modicana, assieme alle tipiche “scacce” e al pane “cunzatu”.
Hai voglia di rilassarti e ti trovi a Ragusa Ibla, approfitta della promozione attivata da Spatium per le giornate del 1 e 2 novembre, ingresso per
Ecco tutto il programma di Ibla Buskers 2018 pronto da scaricare!
INTRIGHI ALL'OMBRA DELLA MESCHITA DI IBLA, L'AGGUATO AL PROTO SABATINO GIMA.