Modica - Sabato 23 giugno anche a Modica arriva la festa di Estate Diffusa, organi
Modica
Modica
Camminare tra le strade, vicoli e sentieri di Modica significa ripercorrere le origini della civiltà umana, dalla preistoria ad oggi. Sono luoghi iscritti nella natura che ha costituito la base ideale dei primi insediamenti.
Città, a riconoscimento Unesco, tra le più pittoresche e antiche della provincia di Ragusa e di tutta la Sicilia, deve la sua particolare configurazione urbana alla non comune conformazione del territorio, combinata ai vari fenomeni di antropizzazione dell’area. Le abitazioni della parte vecchia della città, addossate le une sulle altre, sono spesso l’estensione delle antiche grotte abitate già dai Siculi.
Il tessuto urbano, adagiato sui fianchi di due vallate e di una collina è un intrico di casette, viuzze e lunghe scale. Le chiese solitamente non si affacciano su piazze ma su imponenti e scenografiche scalinate.
La città della Contea, si divide in nuclei urbani: Modica Alta, centro storico con Modica Bassa, Modica Sorda quartiere nuovo. Dal punto di vista storico si caratterizza per essere una città antica archeologica, medioevale tardo gotica e barocca, decorata da ridenti campagne e coste sul mare. I simboli di questi diversi momenti storici sono rappresentati rispettivamente da Cava d’Ispica, dal Castello dei Conti con il Convento di Santa Maria del Gesù e dal Duomo di San Giorgio.
Arriva una bella notizia per tutti i viaggiatori che amano vivere le loro vacanze senza fretta, assaggiando ogni momento del viaggio lungo la Sicil
Modica sarà nuovamente la capitale del cioccolato in Sicilia .
Sabato 6 agosto si terrà un musical musical itinerante ideato da Marinella Senatore e promosso dalla galleria Laveronica con il patrocinio del comu
La Skenè management dopo il successo dello scorso anno con l'Orchestra Londinese diretta dall'Illustre Maestro Peter FENDER, per il secondo anno co
Vedere Modica di notte dal Pizzo emoziona turisti, oriundi e indigeni!